Walks of Naples #35: ❝’Ncopp a Pusilleco – a spasso tra il Casale e Marechiaro❞

Walks of Naples_ 'ncopp a Pusilleco

Walks of Naples #35: ❝’Ncopp a Pusilleco – a spasso tra il Casale e Marechiaro❞
cosa: una bellissima passeggiata alla scoperta della Collina di Posillipo, dal Borgo del Casale al Borgo dei pescatori di Marechiaro
quando: domenica 7 febbraio 2021 | dalle 10:00 alle 12:00
appuntamento: al Casale ore 09:45 davanti alla pasticceria il Cigno (via Giovanni Pascoli, 71).
chi accompagna: Francesca Del Vecchio di “Itinera Napoli”, storica dell’arte e guida turistica autorizzata dalla Regione Campania
chi organizza: Michele Del Vecchio di Spazio Tangram Napoli
► ̀chi può partecipare: tutti (visita molto interessante anche per i bambini)
costo visita guidata:10,00€ a persona
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al 339.20.291.53 (messaggio WhatsApp) indicando nomi dei partecipanti e recapiti telefonici.
NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 25 (il distanziamento sarà garantito dall’uso del microfono e auricolari)
IMPORTANTE: come sempre, saranno forniti ai partecipanti (compreso nel prezzo) le ricetrasmittenti con auricolari. Gli auricolari sono nuovi “usa e getta”, mentre le trasmittenti sono sanificate dalla ditta che le noleggia, la DICON SRL.
ISCRIVITI AL GRUPPO FACEBOOK ❝Walks of Naples❞ per rimanere informato sulle nostre passeggiate partenopee, cliccando qui:  Walks of Naples | camminate napoletane
NOTA BENE: il “parteciperò” all’evento Facebook NON VALE come prenotazione.
…………………………………….
Walks of Naples #35: ❝’Ncopp a Pusilleco – a spasso tra il Casale e Marechiaro❞
Per secoli la collina di Posillipo è stata una zona extra-urbana della città di Napoli, dove si andava a fare una gita ‘fuori-porta’ approfittando della bellezza della campagna e della frescura del mare.
Disseminati lungo il crinale, una miriade di casali, piccoli agglomerati di casupole abitate dei contadini che lavoravano le terre per conto dei signori o dei monaci proprietari di grandi appezzamenti di terreno.
A bordo della costa, invece i villaggi dei pescatori, che sfruttavano le ricchezze del mare e del fondale.
Per molti versi Posillipo è un piccolo miracolo. Sebbene i cambiamenti del tempo e della storia siano tangibili, il quartiere resta un polmone verde, un’anomalia in un città in cui parchi e giardini sono rarità.
Ma ancora di più hanno il sapore del miracolo i contesti che hanno mantenuto quasi intatto il sapore delle origini. La nostra camminata di domenica percorrerà i passi che ci porteranno dal Casale di Posillipo – uno dei più antichi insediamenti della città – in alto sul promontorio di Capo Posillipo, fino al borgo di pescatori di Marechiaro, giù a bordo del mare.
Nel Casale si respira ancora l’aria del tempo che fu, uno spazio immoto con poche case arroccate attorno alla parrocchia, un paio di negozietti e una stradina che vi gira tutto intorno. Le macchine ci arrivano a stento e la maggior parte degli accessi sono degli stretti vicoli da percorrere a piedi.
La chiesa di Santo Strato è il punto focale della comunità, che ancora oggi si riconosce in questo martire, tramandandone il nome inusuale di padre in figlio come segno di una identità e di una appartenenza.
Percorrendo via del Fosso scenderemo a via Posillipo e di qui prenderemo la Discesa Vecchia (via Nicola Ricciardi) per raggiungere Marechiaro. Scenderemo fino al mare, dove ancora le barche dei pescatori affollano il piccolo porticciolo e ci spingeremo fino a raggiungere la famosa ‘Fenestrella’
Tramite via del Ponticello, risaliremo fino alla chiesa di Santa Maria del Faro, anche questa luogo di aggregazione della comunità del borgo dove concluderemo la nostra passeggiata.

domenica 28 giugno 2020 – Workshop di fotografia di paesaggio nel parco del Matese

Parco del Matese

WORKSHOP FOTOGRAFICO NEL PARCO NAZIONALE DEL MATESE “ESPLORANDO UN TERRITORIO MERAVIGLIOSO CONTEMPLANDO I SUOI PAESAGGI”
DOMENICA 28 GIUGNO 2020
DOCENTI : PAOLO LIGGERI – MICHELE DEL VECCHIO

PROGRAMMA
Appuntamento con tutti i partecipanti ore 09:00 a Castello del Matese in piazza Roma alle porte del Parco Nazionale del Matese.
Visita dei 3 Laghi del Parco :
Lago Matese – Lago Letino – Lago Gallo
Fiume Lete con particolare attenzione per lʼuso dei filtri ND e polarizzatori in fotografia. Visiteremo i due paesi più in quota del territorio e più caratteristici del Parco : Letino e Gallo

Parco Nazionale del Matese
Parco Nazionale del Matese

SCHEDA DEL WORKSHOP
Fotografia Paesaggistica e Naturalistica Fotografare e pianificare: lʼimportanza di una precisa programmazione La lunga esposizione, tecnica, consigli e gestione della luce nellʼarco della giornata Utilizzare i filtri: polarizzatori, ND, GND  per ottenere il massimo direttamente sul campo Il tempo di scatto e la creatività, esempi teorici e pratici,esposizione, diaframmi e tempi di posa La composizione al di fuori degli schemi classici, conoscere le regole per sapere quando e come seguirle Composizione avanzata con forme, luci e colori. Il peso di ogni elemento nella fotografia uso del cavalletto e del comando a distanza temperatura colore le dominanti cromatiche

Parco Nazionale del Matese
Parco Nazionale del Matese

DESTINATARI

Il workshop è dedicato ad appassionati di fotografia, che desiderano ampliare le loro conoscenze teoriche e pratiche e confrontarsi con altri appassionati e con professionisti del settore, dai quali apprendere stimoli e tecniche della fotografia di paesaggio, ma anche imparare a riconoscere i propri errori e le proprie inclinazioni. Il workshop proposto si articola in una full immersion di attività sul campo nel suggestivo scenario del Parco Nazionale del Matese. Si affronteranno le diverse fasi di preparazione e realizzazione di un servizio fotografico specialistico, dalla pianificazione logistica delle riprese alla loro realizzazione, attraverso lo studio del soggetto, dellʼinquadratura e della scelta del materiale più adeguato, i partecipanti potranno affrontare personalmente tutte le diverse problematiche, che normalmente si presentano durante la realizzazione di un reportage geografico, scoprendo cosa si nasconde di solito dietro una bella immagine.

Parco Regionale del Matese
Parco Regionale del Matese

IL DOCENTE DEL WORKSHOP: PAOLO LIGGERI

il fotografo Paolo Liggeri | docente del corso
il fotografo Paolo Liggeri | docente del corso

Ad accompagnarci ed aiutarci a scoprire tutti i segreti della fotografia notturna ci sarà il fotografo ed escursionista Paolo Liggeri.
fotografo professionista, specializzato in svariati generi tra cui la fotografia di spettacoli e concerti, quella notturna, paesaggistica e urbana.
Dal 2007 al 2010 ha collaborato con importanti agenzie britanniche che organizzano concerti e festival nel regno unito ed in europa come “live nation” , fotografando gli eventi musicali piu’prestigiosi del regno unito e rivestendo il ruolo di fotografo ufficiale per varie band di rilievo internazionale nel corso dei loro tour europei, realizzando diverse copertine di dischi, tour book e foto per siti web di noti artisti stranieri ed italiani.
Nel campo della fotografia paesaggistica ha seguito numerose spedizioni alpinistiche in italia ed all’estero, pubblicando i suoi reportage di montagna su riviste specializzate(Oasis, montagne, lo scarpone del cai), di cui e socio e collaboratore.
Nei suoi viaggi intorno al mondo ha partecipato a diverse mostre personali e collettive tra le piu’ rinomate come la white gallery (berlino), Nation portrait gallery (london), bigscreen festival di Benjing (Cina), Sony awards world photography (Cannes), Festival della fotografia di Roma (italia),Culture del mediterraneo(Napoli).
Attualmente insegna fotografia nelle città di Napoli, Roma e Caserta tenendo periodicamente dei laboratori con diverse scuole,
corsi base, avanzati e workshop di vari generi, partecipando a convegni sulla fotografia in tutta italia.
E’ membro della prestigiosa società fotografica britannica” Royal Photography Society” dove con i suoi lavori ha ottenuto due distinction in fotografia.

ACCOMPAGNATORE: MICHELE DEL VECCHIO

Michele Del Vecchio
Michele Del Vecchio

Michele Del Vecchio è il direttore artistico e didattico di Spazio Tangram, spazio napoletano dedicato alla fotografie ed all’arte contemporanea, attivo a Napoli dal 2007.

Come docente, cura – insieme al fotografo Paolo Liggeri, il corso base di fotografia ed il laboratorio di fotografia per ragazzi dai 12 ai 17 anni.

Ha maturato diverse esperienze didattiche con i giovani, tra tutte ricordiamo il tutoraggio per il progetto “IG STUDENTS”.

Ha curato ed organizzato oltre 50 mostre fotografiche ed oltre 30 concorsi fotografici: tra i vari ricordiamo le collaborazioni col Comune di Napoli, con la Provincia di Napoli, con Ottica Sacco, con la Banca Popolare di Novara, con il Banco di Napoli e con il Palazzo delle Arti di Napoli per l’allestimento della mostra di Henri Cartier-Bresson.

weekend fotografico nel Parco Regionale del Matese
workshop fotografico nel Parco Regionale del Matese

PARTECIPANTI

Minimo 5, Massimo 10 partecipanti

DESCRIZIONE DEL TERRITORIO

Pascoli e prati, radure e foreste, vestigia storiche e memorie geologiche. Tra Campania e Molise cʼè un posto ancora intatto dove ritrovarsi. Per perdersi. Il Matese è del resto la sintesi tra una natura esuberante e una cultura antichissima. Dalle sue vette la vista può spaziare senza ostacoli. Con le prime luci dellʼalba, la cima del Miletto rivela la sua duplice identità: mentre sullʼAdriatico si alza il sole, sul versante tirrenico risplende ancora la luna e luccicano le stelle. Siamo a due passi dalle grandi città, eppure il rumore è lontano. La natura è selvaggia, a volte nascosta; in queste faggete, tra le più vaste dellʼAppennino, è tornato a vivere il lupo. Più in alto, sopra le cime degli alberi, volteggiano lʼaquila e altri rapaci. Sulle rive di un grande lago carsico crescono canneti e sostano uccelli migratori, ed è di casa lʼairone cenerino. Questa è una terra di calcari e di carsismo. Le acque si inabissano tra canyon e grotte, seguono percorsi sotterranei ma non scompaiono: attraversano la montagna per poi riaffiorare a valle. Dopo aver vissuto in quota e aver attraversato caverne profondissime, rinverdiscono le campagne e dissetano le città. Il Matese è anche avventura. Decine di percorsi, da seguire da soli o affidandosi a guide esperte, consentono di andare alla scoperta di scorci insospettati. I canyon e i parchi avventura, le grotte, i sentieri in cresta, i trekking. Il volo, lʼarrampicata, la speleologia, lʼequitazione. Qui cʼè spazio per tutte le gambe e tutte le teste. Gli abitanti di queste montagne e di queste valli coltivano tradizioni antiche, coniugando lʼarte delle mani coi prodotti della terra. Sono gli eredi dei Sanniti, che ne fecero terra di pastorizia e transumanza, e dei
Romani, che hanno lasciato tracce ancora vivide. Qui ogni epoca ha impresso la propria impronta. Borghi e castelli, ponti, palazzi, grotte sacre. Il Matese è terra di storia. E lo si scopre anche a tavola, nei piatti tipici della cucina locale. Il Parco Regionale del Matese tutela ventiseimila ettari, dalle alte cime del Miletto, della Gallinola e del Mutria fino alla pianura della valle Alifana. Vi basterà seguire le strade, alzare lo sguardo verso le pareti affacciate sul lago, addentrarvi nei boschi di faggio. Sarete catturati dalla natura e dalla storia di questa montagna. Esplorerete, osserverete, annuserete. Scoprirete allora quello che il Matese ha di meglio da offrirvi.  Voi stessi immaginavate di trovare tanto spazio e libertà a pochi passi da casa?

COSTO

40,00€ a persona

PROMOZIONI

E’ in un corso una promozione riguardante i 4 workshop di giugno 2020 organizzati da Spazio Tangram in collaborazione col fotografo Paolo Liggeri

promozione "Giugno 2020"
promozione “Giugno 2020”

I workshop sono i seguenti:

  • domenica 7 giugno 2020: trekking fotografico al Sentiero Degli Dei
  • domenica 14 giugno 2020: workshop di street photo a Napoli
  • domenica 21 giugno 2020: workshop di fotografia notturna al Sentiero degli Dei
  • domenica 28 giugno 2020: workshop di fotografia di paesaggio nel parco nazionale del Matese

ISCRIZIONI

Essendo il workshop a numero chiuso (max 15 persone), è necessario confermare la propria partecipazione via email ad info@spazio-tangram.it, oppure telefonicamente allo  081.18.08.72.71.

Per formalizzare l’iscrizione è necessario aver

  • compilato e consegnato (o inviato) il modulo di iscrizione
  • consegnato (o inviato) copia del documento di identità
  • pagato almeno metà della quota di iscrizione

A questo link è possibile scaricare il modulo di iscrizione: www.spazio-tangram.it/moduli/modulo_iscrizione_workshop_paesaggio_Matese.pdf

INFO E PRENOTAZIONI
Spazio Tangram Napoli
✆ Tel: 081.18.08.72.71
💬 WhatsApp: 339.20.29.153
✉ info@spazio-tangram.it
🌐 www.spazio-tangram.it

NOTA: Lʼorganizzazione si riserva di annullare il workshop qualora il numero minimo partecipanti non venga raggiunto entro la data prevista (data). Lʼorganizzazione si riserva di modificare le location delle attività sul campo in funzione delle condizioni meteorologiche e logistiche.
Tutto quanto non indicato nel presente documento è da considerarsi “Non Compreso” nella quota di partecipazione e in particolare sono a carico dei partecipanti: i trasporti necessari per raggiungere le località scelte per lo svolgimento del workshop pranzo al sacco tutto il materiale fotografico, apparecchiature, materiale sensibile, accessori etc. necessari allo svolgimento delle attività fotografiche.
Si consiglia di munirsi di abbigliamento adeguato al freddo e alle passeggiate, di una torcia frontale e di tutto il necessario per affrontare una giornata in ambiente montano, scarpe da trekking o similari.
Nota: Lʼorganizzazione si riserva di annullare il workshop qualora il numero minimo partecipanti non venga raggiunto entro la data prevista . Lʼorganizzazione si riserva di modificare le location delle attività sul campo in funzione delle condizioni meteorologiche e logistiche.

domenica 8 marzo 2020 | Walks of Naples #32: “Via Foria”

domenica 8 marzo 2020 | Walks of Naples #32: “Via Foria”

domenica 8 marzo 2020 | Walks of Naples #32: “Via Foria”
domenica 8 marzo 2020 | Walks of Naples #32: “Via Foria”
►cosa: “Walks on Naples” #32: “Via Foria”
►quando: domenica 8 marzo 2020 | dalle 10:00 alle 12:30
► appuntamento: ore 09.45 a piazza Cavour, davanti alla Porta San Gennaro
►fine della visita: 12:30 a Piazza Carlo III
►chi accompagna:
– Francesca Del Vecchio* di “Itinera Napoli”, storica dell’arte e guida turistica autorizzata dalla Regione Campania
►chi può partecipare: tutti
►costo: 10,00€ a persona + 5,00€ ingresso al Giardino di Babuk
►prenotazione obbligatoria al 339.20.29.153 (messaggio WhatsApp) indicando nomi dei partecipanti e recapiti telefonici.
► ISCRIVITI AL GRUPPO ❝Walks of Naples | camminate napoletane❞ per rimanere informato sulle nostre passeggiate partenopee: www.facebook.com/groups/WalksofNaples
N.B.: ricordiamo che il “parteciperò” all’evento non vale come prenotazione!
…………………………………….
Domenica 8 marzo 2020 continuano le nostre “Walks of Naples”, passeggiate per una Napoli insolita esplorando meraviglie e luoghi noti e meno noti.
…………….………………………
*Francesca Del Vecchio: storica dell’arte e guida turistica. Attiva da 30 anni nel campo dello studio comunicazione e gestione dei beni culturali. Abbina passione per l’arte e amore per la divulgazione.
……………………..……………..
PROGRAMMA DELLA CAMMINATA
VIA FORIA
Via Foria è un’arteria chiave del traffico urbano cittadino, che ci capita di percorrere migliaia di volte l’anno, bloccati all’interno dei nostri autoveicoli. Ma quante volte possiamo dire di avere attraversato a piedi il lungo chilometro di questa arteria che da piazza Cavour a Piazza Carlo III attraversa la città, passando per i quartieri Stella, San Carlo all’Arena e San Lorenzo? Ebbene, ecco l’occasione giusta: lo faremo noi tutti insieme, in questa nuova passeggiata napoletana!Ci incontreremo a piazza Cavour presso la Porta di San Gennaro e da lì seguiremo a piedi tutto il percorso dell’antichissima strada napoletana, avendo modo di scoprire i molti tesori che essa nasconde.

Anche se oggi questa parte di Napoli viene considerata un quartiere popolare, ci accorgeremo di come in passato questa zona sia stata residenza di molte famiglie nobili e ne sono testimonianza i numerosi palazzi eretti su entrambi i lati della strada. A cominciare dal palazzo del Principe di Forino, da cui la strada, che prima veniva chiamata di San Carlo all’Arena, prese il nome nel XVIII secolo. A seguire Palazzo Schiattarelli, Palazzo Ruffo di Castel Cicala, Palazzo dei Franchis, per citare solo alcuni degli edifici residenziali settecenteschi, che si ergono su entrambi i lati.

La nostra passeggiata ci porterà ad evidenziare alcuni tratti delle antiche mura cittadine, che oggi risultano inglobati e reimpiegati in edifici di natura diversa: in primis la Caserma Garibaldi che incorpora al suo interno due antiche torri aragonesi.

Ma forse la scoperta più sorprendente di via Foria sono le meravigliose isole di verde che essa conserva, incredibilmente celate allo sguardo disattento. Vere enclave di bellezza e di respiro in una città prigioniera di asfalto cemento e smog. Su tutti svetta il Real Orto Botanico, che purtroppo non potremo vedere insieme perché non visitabile nei fine settimana. Ma che è sempre aperto dal lunedì al venerdì.

Sapremo però compensare abilmente a questa lacuna, perché vi porteremo a scoprire un’altra oasi verde a molti ignota: il Giardino di Babuk. Rimarrete incantati da questa proprietà privata, amorevolmente accudita e protetta dal suo proprietario.

Numerose le chiese che incontreremo lungo il percorso: San Carlo all’Arena, Santa Maria degli Angeli alle Croci, Sant’Antonio Abate.

Concluderemo la nostra passeggiata alla grande, illustrando l’enorme edificio dell’Albergo dei Poveri su piazza Carlo III.

martedì 2 novembre 2021 – cena fotografica #1 – tema “red! street photo.”

CENA FOTOGRAFICA #1: “RED! STREET PHOTO.”

martedì 2 novembre 2021

• martedì 2 novembre 2021 h:20:30
•  dove:  Blackwood Burgerhouse | Piazza Vanvitelli 9 | Napoli
• ospite in giura tecnica il fotografo Paolo Liggeri 
•  tema del photo-contest:”RED! STREET PHOTO.”
• termine invio fotografie: lunedì 1° novembre 2021

Ed eccoci giunti al 10° anno di cene fotografiche organizzate da Spazio Tangram – Napoli.

Anche quest’anno continua la preziosa collaborazione con il Blackwood BurgerHouse  di Piazza Vanvitelli a Napoli che ospiterà il ciclo di 6 cene fotografiche.

Il tema di questo primo photo contest, scelto dal fotografo Paolo Liggeri, ospite in giuria tecnica, è “RED! STREET PHOTO”: descrizione del tema del photo contest

il fotografo Paolo Liggeri | ospite in giuria tecnica

PREMI IN PALIO
• VINCITORE ASSOLUTO: libro di fotografia

• CATEGORIA “GIURIA TECNICA”: libro di fotografia

• CATEGORIA “GIURIA POPOLARE”: libro o rivista di fotografia

N.B: si può partecipare anche senza portare fotografie! Tutti possono votare!

le fotografie in esposizionele fotografie in esposizione

COSA SONO LE CENE FOTOGRAFICHE?

Un ciclo di serate in cui si uniscono l’enogastronomia, la fotografia e la musica, con la “qualità” come minimo comun denominatore.
Il pub Blackwood Burgerhouse metterà il cibo ed i drink, mentre i tanti appassionati ed amici  metteranno le fotografie.

le fotografie in esposizione durante una cena fotograficale fotografie in esposizione durante una cena fotografica

L’idea è quella di far incontrare “fisicamente” professionisti, amatori o semplici appassionati dello scatto, uniti dall’interesse comune per la fotografia, attraverso una gara fotografica. L’arte dello “scrivere con la luce” è spesso condivisa “on line”, ma godersela dal vivo è un’altra cosa.

il fotografo Matteo Anatrella con Michele Del Vecchio di Spazio Tangram
Sorrisi, buon cibo e tanti amiciSorrisi, buon cibo e tanti amici
Michele Del Vecchio di Spazio Tangram con Claudio D'antò ed Alessandro Panico del BlackwoodMichele Del Vecchio di Spazio Tangram con Claudio D’antò ed Alessandro Panico del Blackwood

IL TEMA DEL PHOTO CONTEST: “RED! STREET PHOTO.”

Cene fotografiche di Spazio TangramCene fotografiche di Spazio Tangram

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Di seguito le regole da rispettare, nell’interesse di tutti, per rendere più fluido il photo-contest:

– Il contest nasce come momento di confronto “di persona”, quindi non è possibile mandare la fotografia se non si sarà presenti fisicamente alla serata.
– Risoluzione della fotografia: lunghezza minima del lato corto 2000 pixel
– L’immagine non può essere autografata con watermark (no firme, no autore, no sito, ecc).
– Si può inviare una sola immagine. Una volta inviata la fotografia, non sarà possibile sostituirla successivamente, né via email né durante la serata.
Ove mai arrivassero due o più fotografie in una stessa email, ne verrà scelta una -a caso-dall’organizzazione.

– Le immagini devono essere inviate tassativamente entro e non oltre le ore 23:59 del giorno precedente la gara, per permettere al giurato tecnico di visionarle preventivamente e scegliere le sue preferite e per consentire all’organizzazione di stamparle e di allestire l’esposizione.

N.B.: NON VERRANNO ESPOSTE LE FOTOGRAFIE DI CHI NON SARA’ PRESENTE ALLA SERATA.

socialità & fotografiesocialità & fotografie

INVIO DELLE IMMAGINI
Per partecipare alla gara fotografica, inviare ENTRO E NON OLTRE LE ORE 23:59 DI LUNEDI’ 1° novembre 2021  il proprio scatto con tema “RED! STREET PHOTO. all’indirizzo email: cena-fotografica@spazio-tangram.it allegando nome e cognome dell’autore dello scatto ed un recapito telefonico cellulare.

Ci occuperemo noi di stampare la fotografia in formato 20x30cm e di montarla su cartoncino nero 25×35. Il costo di stampa rientra nei 5,00€ che ogni partecipante al photo contest pagherà durante la serata, comprensivo anche dei costi di organizzazione ed allestimento dell’esposizione.
Antonio Biasiucci con Michele Del Vecchioil fotografo Antonio Biasiucci, ospite ad una delle nostre serate

il fotografo Luciano Ferrara con Michele Del Vecchio di Spazio Tangramil fotografo Luciano Ferrara con Michele Del Vecchio di Spazio Tangram

Michele Del Vecchio di Spazio Tangram con il fotografo Sergio SianoMichele Del Vecchio di Spazio Tangram con il fotografo Sergio Siano

il fotografo Mario Spadail fotografo Mario Spada, ospite ad una delle nostre serate

Michele Del Vecchio e Luisa Solla di Spazio Tangram con il fotografo Mario Ferrara Michele Del Vecchio e Luisa Solla di Spazio Tangram con il fotografo Mario Ferrara

SVOLGIMENTO DELLA SERATA
Le fotografie saranno esposte nel Blackwood Burgerhouse  di Piazza Vanvitelli 9 a Napoli e valutate da due giurie: una giuria “tecnica” e da una giuria “popolare”. La somma dei due punteggi decreterà il vincitore della serata.

VOTAZIONE GIURIA TECNICA
Ogni incontro avrà come ospite un addetto ai lavori (fotografo professionista, curatore, critico fotografico, gallerista, stampatore, ecc). Il giorno prima della gara l’ospite visionerà tutte le fotografie in maniera anonima (non c’è riferimento agli autori), sceglierà le dieci fotografie preferite ed assegnerà un ordine di classica dal 1° al 10°, valutandole per attinenza al tema, composizione, tecnica, originalità, ecc
Alle scelte dell’ospite corrisponderà il seguente punteggio:
1° classificato: 10 punti
2° classificato: 9 punti
3° classificato: 8 punti
4° classificato: 7 punti
5° classificato: 6 punti
6° classificato: 5 punti
7° classificato: 4 punti
8° classificato: 3 punti
9° classificato: 2 punti
10° classificato: 1 punti

sorrisi e fotografiesorrisi e fotografie
sorrisi & fotografiesorrisi & fotografie

VOTAZIONE GIURIA POPOLARE
La giuria popolare è composta dai partecipanti alla serata, che abbiano o meno portato fotografie in gara. Ognuno voterà le due fotografie preferite. I ticket per votare verranno dati dagli organizzatori della serata (chiedere a Michele Del Vecchio, Luisa Solla). Si potrà votare solamente una volta e bisognerà segnare il proprio nome sul ticket. (I ticket/votazione senza nome saranno annullati) Si conteggeranno i voti ed andranno a punti i primi cinque classificati, secondo questa tabella:
1° classificato: 5 punti
2° classificato: 4 punti
3° classificato: 3 punti
4° classificato: 2 punti
5° classificato: 1 punti

VOTAZIONE COMPLESSIVA
A fine serata si effettuerà lo spoglio delle votazioni (partecipanti e popolare), con relative classifiche, si sommeranno i due punteggi (giuria “popolare” e giuria “tecnica”) e la fotografia che avrà ottenuto più punti sarà la vincitrice della gara. Il suo autore riceverà un attestato ed il libro fotografico in palio. In caso di parimerito tra due o più fotografie, vincerà quella che ha ottenuto più punti nella “classifica tecnica”.

COME PARTECIPARE

Poche facili regole da seguire
Si può partecipare alla serata con o senza fotografie.
Se si vuole partecipare al photo-contest, bisogna mandare il proprio scatto con tema “RED! STREET PHOTO” entro e non oltre LUNEDI’ 1° NOVEMBRE 2021  all’indirizzo email cena-fotografica@spazio-tangram.it
N.B.: NON VERRANNO ESPOSTE LE FOTOGRAFIE DI CHI NON SARA’ PRESENTE ALLA SERATA.
 
La partecipazione al contest fotografico prevede un contributo di 5,00€ che comprende i costi di stampa della fotografia ed i costi di organizzazione del photo-contest. 
La consumazione durante la serata è libera, secondo l’ottima carta di panini, piatti e birre del Blackwood Burgerhouse

ORGANIZZAZIONE

Michele Del Vecchio per Spazio Tangram
www.spazio-tangram.it | www.facebook.com/SpazioTangram

INFORMAZIONI
✆ Tel: 081.18.08.72.71
💬 WhatsApp: 339.20.29.153
✉ info@spazio-tangram.it
🌐 www.spazio-tangram.it

SEDE DELLA CENA FOTOGRAFICA
Blackwood Burgerhouse | Piazza Vanvitelli 9 | Napoli
✆ Tel: 081 224 1132

CENA FOTOGRAFICA #3: “L’OCCHIO DISCRETO”

Foodography | cena fotografica #3: tema “l’occhio discreto”

martedì 18 febbraio 2020

cena fotografica #3 l'occhio discreto
cena fotografica #3 l’occhio discreto

• martedì 18 febbraio 2020 h:20:30
•  dove:  Blackwood Burgerhouse | Piazza Vanvitelli 9 | Napoli
• ospite in giura tecnica Franco Carbone di Foto Center Club
•  tema del photo-contest:”L’OCCHIO DISCRETO”
• termine invio fotografie: lunedì 17 febbraio 2020

Ed eccoci giunti all’8° anno di cene fotografiche organizzate da Spazio Tangram – Napoli in collaborazione con Charme tutto il bello di Napoli e della Campania e  Foto Center Club.

Anche quest’anno continua la preziosa collaborazione con il Blackwood BurgerHouse  di Piazza Vanvitelli a Napoli che ospiterà il ciclo di 6 cene fotografiche.

Il tema di questo terzo photo contest, scelto da Franco Carbone di Foto Center Club, ospite in giuria tecnica, è “l’occhio discreto”:

Il fotografo diventa invisibile e cattura attimi di vita, piccoli gesti quotidiani. Mandateci le vostre fotografie scattate con “occhi discreti”. Fateci vivere lo stupore che avete provato quando avete scattato una scena unica che si era presentata davanti ai vostri occhi.

Franco Carbone, ospite in giuria tecnica
Franco Carbone, ospite in giuria tecnica

Ringraziamo sempre gli amici del Toffee Coffee Shop che ospitano le nostre “photo talks”. In questo video la nostra chiacchierata con Franco Carbone, ospite in giuria tecnica della Cena fotografica #3: l’occhio discreto | martedì 18 febbraio , con cui abbiamo parlato del tema del photo contest “L’occhio discreto” e di tante altre belle cose fotografiche! 

PREMI IN PALIO
• VINCITORE ASSOLUTO: il libro fotografico “Henri Cartier-Bresson”  a cura di Clément Chéroux. Edizioni “Centre Pompidou”

• CATEGORIA “GIURIA TECNICA”: il saggio “Sulla fotografia. Realtà e immagine nella nostra società” di Susan Sontag

• CATEGORIA “GIURIA POPOLARE”: il saggio “Leggere la fotografia. Osservazione e analisi delle immagini fotografiche” di Augusto Pieroni

N.B: si può partecipare anche senza portare fotografie! Tutti possono votare!

sorrisi&fotografie alle cene fotografiche
sorrisi&fotografie alle cene fotografiche
le fotografie in esposizione
le fotografie in esposizione

COSA SONO LE CENE FOTOGRAFICHE?

Un ciclo di serate in cui si uniscono l’enogastronomia, la fotografia e la musica, con la “qualità” come minimo comun denominatore.
Il pub Blackwood Burgerhouse metterà il cibo ed i drink, mentre i tanti appassionati ed amici  metteranno le fotografie.

le fotografie in esposizione durante una cena fotografica
le fotografie in esposizione durante una cena fotografica

L’idea è quella di far incontrare “fisicamente” professionisti, amatori o semplici appassionati dello scatto, uniti dall’interesse comune per la fotografia, attraverso una gara fotografica. L’arte dello “scrivere con la luce” è spesso condivisa “on line”, ma godersela dal vivo è un’altra cosa.

il fotografo Matteo Anatrella con Michele Del Vecchio di Spazio Tangram
il fotografo Matteo Anatrella con Michele Del Vecchio di Spazio Tangram
Sorrisi, buon cibo e tanti amici
Sorrisi, buon cibo e tanti amici
Michele Del Vecchio di Spazio Tangram con Claudio D'antò ed Alessandro Panico del Blackwood
Michele Del Vecchio di Spazio Tangram con Claudio D’antò ed Alessandro Panico del Blackwood

IL TEMA DEL PHOTO CONTEST: “L’OCCHIO DISCRETO”
Il fotografo diventa invisibile e cattura attimi di vita, piccoli gesti quotidiani. Mandateci le vostre fotografie scattate con “occhi discreti”. Fateci vivere lo stupore che avete provato quando avete scattato una scena unica che si era presentata davanti ai vostri occhi.

Cene fotografiche di Spazio Tangram
Cene fotografiche di Spazio Tangram

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Di seguito le regole da rispettare, nell’interesse di tutti, per rendere più fluido il photo-contest:

– Il contest nasce come momento di confronto “di persona”, quindi non è possibile mandare la fotografia se non si sarà presenti fisicamente alla serata.
– Risoluzione della fotografia: lunghezza minima del lato corto 2000 pixel
– L’immagine non può essere autografata con watermark (no firme, no autore, no sito, ecc).
– Si può inviare una sola immagine. Una volta inviata la fotografia, non sarà possibile sostituirla successivamente, né via email né durante la serata.
Ove mai arrivassero due o più fotografie in una stessa email, ne verrà scelta una -a caso-dall’organizzazione.

– Le immagini devono essere inviate tassativamente entro e non oltre le ore 23:59 del giorno precedente la gara, per permettere al giurato tecnico di visionarle preventivamente e scegliere le sue preferite e per consentire all’organizzazione di stamparle e di allestire l’esposizione.

N.B.: NON VERRANNO ESPOSTE LE FOTOGRAFIE DI CHI NON SARA’ PRESENTE ALLA SERATA.

socialità & fotografie
socialità & fotografie

INVIO DELLE IMMAGINI
Per partecipare alla gara fotografica, inviare ENTRO E NON OLTRE LE ORE 23:59 DI LUNEDI’ 17 FEBBRAIO 2020  il proprio scatto con tema “L’OCCHIO DISCRETO” all’indirizzo email: cena-fotografica@spazio-tangram.it allegando nome e cognome dell’autore dello scatto ed un recapito telefonico cellulare.
Ci occuperemo noi di stampare la fotografia in formato 20x30cm e di montarla su cartoncino nero 25×35. Il costo di stampa rientra nei 5,00€ che ogni partecipante al photo contest pagherà durante la serata, comprensivo anche dei costi di organizzazione ed allestimento dell’esposizione.
Antonio Biasiucci con Michele Del Vecchio

il fotografo Antonio Biasiucci, ospite ad una delle nostre serate

il fotografo Luciano Ferrara con Michele Del Vecchio di Spazio Tangram
il fotografo Luciano Ferrara con Michele Del Vecchio di Spazio Tangram

Michele Del Vecchio di Spazio Tangram con il fotografo Sergio SianoMichele Del Vecchio di Spazio Tangram con il fotografo Sergio Siano

il fotografo Mario Spadail fotografo Mario Spada, ospite ad una delle nostre serate

Michele Del Vecchio e Luisa Solla di Spazio Tangram con il fotografo Mario Ferrara
Michele Del Vecchio e Luisa Solla di Spazio Tangram con il fotografo Mario Ferrara

SVOLGIMENTO DELLA SERATA
Le fotografie saranno esposte nel Blackwood Burgerhouse  di Piazza Vanvitelli 9 a Napoli e valutate da due giurie: una giuria “tecnica” e da una giuria “popolare”. La somma dei due punteggi decreterà il vincitore della serata.

VOTAZIONE GIURIA TECNICA
Ogni incontro avrà come ospite un addetto ai lavori (fotografo professionista, curatore, critico fotografico, gallerista, stampatore, ecc). Il giorno prima della gara l’ospite visionerà tutte le fotografie in maniera anonima (non c’è riferimento agli autori), sceglierà le dieci fotografie preferite ed assegnerà un ordine di classica dal 1° al 10°, valutandole per attinenza al tema, composizione, tecnica, originalità, ecc
Alle scelte dell’ospite corrisponderà il seguente punteggio:
1° classificato: 10 punti
2° classificato: 9 punti
3° classificato: 8 punti
4° classificato: 7 punti
5° classificato: 6 punti
6° classificato: 5 punti
7° classificato: 4 punti
8° classificato: 3 punti
9° classificato: 2 punti
10° classificato: 1 punti

sorrisi e fotografie
sorrisi e fotografie
sorrisi & fotografie
sorrisi & fotografie

VOTAZIONE GIURIA POPOLARE
La giuria popolare è composta dai partecipanti alla serata, che abbiano o meno portato fotografie in gara. Ognuno voterà le due fotografie preferite. I ticket per votare verranno dati dagli organizzatori della serata (chiedere a Michele Del Vecchio, Sergio Gradogna, Luisa Solla). Si potrà votare solamente una volta e bisognerà segnare il proprio nome sul ticket. (I ticket/votazione senza nome saranno annullati) Si conteggeranno i voti ed andranno a punti i primi cinque classificati, secondo questa tabella:
1° classificato: 5 punti
2° classificato: 4 punti
3° classificato: 3 punti
4° classificato: 2 punti
5° classificato: 1 punti

VOTAZIONE COMPLESSIVA
A fine serata si effettuerà lo spoglio delle votazioni (partecipanti e popolare), con relative classifiche, si sommeranno i due punteggi (giuria “popolare” e giuria “tecnica”) e la fotografia che avrà ottenuto più punti sarà la vincitrice della gara. Il suo autore riceverà un attestato ed il libro fotografico in palio. In caso di parimerito tra due o più fotografie, vincerà quella che ha ottenuto più punti nella “classifica tecnica”.

COME PARTECIPARE

Poche facili regole da seguire
Si può partecipare alla serata con o senza fotografie.
Se si vuole partecipare al photo-contest, bisogna mandare il proprio scatto con tema “L’OCCHIO DISCRETO” entro e non oltre LUNEDI’ 17 FEBBRAIO 2020  all’indirizzo email cena-fotografica@spazio-tangram.it
N.B.: NON VERRANNO ESPOSTE LE FOTOGRAFIE DI CHI NON SARA’ PRESENTE ALLA SERATA.
 
La partecipazione al contest fotografico prevede un contributo di 5,00€ che comprende i costi di stampa della fotografia ed i costi di organizzazione del photo-contest. 
La consumazione durante la serata è libera, secondo l’ottima carta di panini, piatti e birre del Blackwood Burgerhouse

ORGANIZZAZIONE

Michele Del Vecchio per Spazio Tangram e Sergio Gradogna di Charme tutto il bello di Napoli e della Campania
www.spazio-tangram.it | www.facebook.com/SpazioTangram
www.charmenapoli.it | www.facebook.com/CharmeTuttoilbellodiNapoli

INFORMAZIONI
✆ Tel: 081.18.08.72.71
💬 WhatsApp: 339.20.29.153
✉ info@spazio-tangram.it
🌐 www.spazio-tangram.it

SEDE DELLA CENA FOTOGRAFICA
Blackwood Burgerhouse | Piazza Vanvitelli 9 | Napoli
✆ Tel: 081 224 1132

RASSEGNA “PELLICOLE” – PROIEZIONE DEL FILM “HER” – LUNEDÌ 24 FEBBRAIO 2020

Rassegna Pellicole #3: proiezione del film Her
Rassegna Pellicole #3: proiezione del film Her

 

►Rassegna cinematografica “Pellicole | Film&fotografia” a cura di Daniele Lepore
►lunedì 24 febbraio 2020 | h:20:00
► proiezione del film “Her” (Lei)  di  Spike Jonze
► c/o Spazio Tangram | Via Bonito 21/B | Napoli
►la serata è su prenotazione obbligatoria (max 30 persone), è riservata solamente agli associati “Tangram”. 
(E’ possibile associarsi direttamente durante l’evento ad un costo di 5,00€. La tessera ha validità fino al 31.12.20)
►costo: l’evento prevede un contributo di 5,00€ (comprensivo di aperitivo).
SVOLGIMENTO DELLA SERATA
– h.20:00-20:30: aperitivo di benvenuto
– h.20:30-22:30: proiezione film
-h.22:30: breve dibattito moderato da Daniele Lepore, curatore della rassegna e Michele Del Vecchio, direttore artistico di Spazio Tangram
IL CARTELLONE DELLA RASSEGNA “PELLICOLE – FILM&FOTOGRAFIA”
programma della rassegna Pellicole
programma della rassegna Pellicole
INFORMAZIONI
✆ Tel: 081.18.08.72.71
💬 WhatsApp: 339.20.29.153
✉ info@spazio-tangram.it
🌐 www.spazio-tangram.it

WALKS OF NAPLES #29 – QUARTIERI SPAGNOLI

WALKS OF NAPLES #29: CAMMINATE NAPOLETANE: ❝Quartieri Spagnoli❞

Walks of Naples 29 Quartieri Spagnoli
Walks of Naples 29 Quartieri Spagnoli
►cosa: “Walks on Naples” #29: Quartieri Spagnoli
►quando: domenica 19 gennaio 2020 | dalle 10:00 alle 12:30
► appuntamento: ore 09:45 a Largo Berlinguer (uscita Metropolitana Linea 1, fermata Toledo)
►chi accompagna:
– Francesca Del Vecchio* di “Itinera Napoli”, storica dell’arte e guida turistica autorizzata dalla Regione Campania
►chi può partecipare: tutti
►costo: 10,00€ a persona
►prenotazione obbligatoria al 339.20.29.153 (messaggio WhatsApp) indicando nomi dei partecipanti e recapiti telefonici.
► ISCRIVITI AL GRUPPO ❝Walks of Naples | camminate napoletane❞ per rimanere informato sulle nostre passeggiate partenopee: www.facebook.com/groups/WalksofNaples
N.B.: ricordiamo che il “parteciperò” all’evento non vale come prenotazione!
…………………………………….
Domenica 19 gennaio 2020 riprendono le “Walks of Naples”, passeggiate per una Napoli insolita esplorando meraviglie e luoghi noti e meno noti, accompagnati dai fratelli Francesca e Michele Del Vecchio, con un bellissimo itinerario nei Quartieri Spagnoli di Napoli
…………….………………………
*Francesca Del Vecchio: storica dell’arte e guida turistica. Attiva da 30 anni nel campo dello studio comunicazione e gestione dei beni culturali. Abbina passione per l’arte e amore per la divulgazione.
*Michele Del Vecchio: da 10 anni direttore artistico di Spazio Tangram, spazio napoletano dedicato alla fotografia ed all’arte contemporanea. Ama creare connessioni tra persone coinvolgendole nella piccola/grande famiglia di Tangram.
……………………..……………..
PROGRAMMA DELLA CAMMINATA
Inerpicarci per i vicoli prospicienti via Toledo, partendo dal grande asse viario voluto dal Viceré Don Pedro per salire lungo la collina: questa la nostra prossima meta. Attraverso un fitto reticolo di vie, una regolare griglia geometrica a scacchiera così simile a quell’impianto Ippodameo del centro antico, ma di ben diversa origine.
Nati dall’acquartieramento dell’esercito durante l’occupazione iberica del Vicereame Spagnolo iniziato nel 1503, i Quartieri Spagnoli sono una delle realtà più dissonanti di Napoli a cavallo tra la “Napoli Bene” di Chiaia e il centro monumentale della città, con il suo patrimonio di palazzi governativi, dal Castel Nuovo a Palazzo Reale fino a Palazzo San Giacomo.
Il nostro percorso segue il tracciato dei vicoli, alla scoperta di quella vita di quartiere fatta di “vasci”, edicole votive, gente in mezzo alla strada. Ma anche di trattorie storiche, palazzi nobiliari, murales, decori d’artista.
Punto focale della visita, la tappa al Santuario di Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe, dove riposa il corpo della Santa, prima donna canonizzata dell’Italia  Meridionale e Compatrona di Napoli. Annessa alla Chiesa, vi è la casa dove S. Maria Francesca visse per gli ultimi trentotto anni della sua  vita. Il luogo è oggetto di un continuo pellegrinaggio dai fedeli che in lei cercano aiuto, soprattutto le donne che, sedendosi sulla sua sedia, aspirano
alla maternità.
Al termine della visita, entreremo alla Stazione della Metropolitana di Toledo, per ammirare lo splendido impianto decorativo realizzato dall’architetto catalano Oscar Tusquets Blanca e i mosaici dell’artista sudafricano William Kentridge.

Cena fotografica #1: “Light Dreams” – il ritratto con luce naturale

Foodography | cena fotografica #1: tema “Light Dreams” il ritratto con luce naturale

martedì 21 gennaio 2020

Foodography | cena fotografica #1: tema “LIGHT DREAMS”
Foodography | cena fotografica #1: tema “LIGHT DREAMS”

• martedì 21 gennaio 2020 h:20:30
•  dove:  Blackwood Burgerhouse | Piazza Vanvitelli 9 | Napoli
• ospite in giura tecnica il fotografo Daniele Lepore
•  tema del photo-contest:”LIGHT DREAMS” | IL RITRATTO CON LUCE NATURALE
• termine invio fotografie: lunedì 20 gennaio 2020

Ed eccoci giunti all’8° anno di cene fotografiche organizzate da Spazio Tangram – Napoli in collaborazione con Charme tutto il bello di Napoli e della Campania e  Foto Center Club.

Anche quest’anno continua la preziosa collaborazione con il Blackwood BurgerHouse  di Piazza Vanvitelli a Napoli che ospiterà il ciclo di 5 cene fotografiche.

Il tema del primo photo contest, scelto dal fotografo Daniele Lepore ospite in giuria tecnica, è “Light Dreams”, dove “light” può essere letto nella doppia accezione del termine, sostantivo ed aggettivo: “sogni di luce” ma anche “sogni leggeri”, “sogni delicati”, evocando una visione onirica del ritratto. Quindi chiediamo, a chi vuole partecipare al photo contest, di inviarci ritratti spontanei realizzati in condizioni di luce naturale.

il fotografo Daniele Lepore, ospite in giuria tecnica
il fotografo Daniele Lepore, ospite in giuria tecnica

Nel video seguente, una chiacchierata informale tra Daniele Lepore, ospite in giuria tecnica e Michele Del Vecchio, organizzatore della cena fotografica, in cui si parla sia  del tema del photo contest “LIGHT DREAMS” IL RITRATTO CON LUCE NATURALE, sia della rassegna cinematografica “PELLICOLE – FILM&FOTOGRAFIA”, che Lepore curerà per Spazio Tangram a partire da lunedì 27 gennaio 2020.

PREMI IN PALIO
VINCITORE ASSOLUTO: Peter Lindbergh  – A different vision on fashion photography.

• CATEGORIA “GIURIA TECNICA”: Estetica dell’arte contemporanea di Giovani Ferrario

• CATEGORIA “GIURIA POPOLARE”: Maledetti Fotografi: Tutte le interviste del 2018 a cura di Enrico Ratto

N.B: si può partecipare anche senza portare fotografie! Tutti possono votare!

sorrisi&fotografie alle cene fotografiche
sorrisi&fotografie alle cene fotografiche
le fotografie in esposizione
le fotografie in esposizione

COSA SONO LE CENE FOTOGRAFICHE?

Un ciclo di serate in cui si uniscono l’enogastronomia, la fotografia e la musica, con la “qualità” come minimo comun denominatore.
Il pub Blackwood Burgerhouse metterà il cibo ed i drink, mentre i tanti appassionati ed amici  metteranno le fotografie.

le fotografie in esposizione durante una cena fotografica
le fotografie in esposizione durante una cena fotografica

L’idea è quella di far incontrare “fisicamente” professionisti, amatori o semplici appassionati dello scatto, uniti dall’interesse comune per la fotografia, attraverso una gara fotografica. L’arte dello “scrivere con la luce” è spesso condivisa “on line”, ma godersela dal vivo è un’altra cosa.

il fotografo Matteo Anatrella con Michele Del Vecchio di Spazio Tangram
il fotografo Matteo Anatrella con Michele Del Vecchio di Spazio Tangram
Sorrisi, buon cibo e tanti amici
Sorrisi, buon cibo e tanti amici
Michele Del Vecchio di Spazio Tangram con Claudio D'antò ed Alessandro Panico del Blackwood
Michele Del Vecchio di Spazio Tangram con Claudio D’antò ed Alessandro Panico del Blackwood

IL TEMA DEL PHOTO CONTEST: “LIGHT DREAMS – IL RITRATTO CON LUCE NATURALE ”
Il tema del primo photo contest è “Light Dreams”, dove “light” può essere letto nella doppia accezione del termine, sostantivo ed aggettivo: “sogni di luce” ma anche “sogni leggeri”, “sogni delicati”, evocando una visione onirica del ritratto. Quindi chiediamo, a chi vuole partecipare al photo contest, di inviarci ritratti spontanei realizzati in condizioni di luce naturale.

Cene fotografiche di Spazio Tangram
Cene fotografiche di Spazio Tangram

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Di seguito le regole da rispettare, nell’interesse di tutti, per rendere più fluido il photo-contest:

– Il contest nasce come momento di confronto “di persona”, quindi non è possibile mandare la fotografia se non si sarà presenti fisicamente alla serata.
– Risoluzione della fotografia: lunghezza minima del lato corto 2000 pixel
– L’immagine non può essere autografata con watermark (no firme, no autore, no sito, ecc).
– Si può inviare una sola immagine. Una volta inviata la fotografia, non sarà possibile sostituirla successivamente, né via email né durante la serata.
Ove mai arrivassero due o più fotografie in una stessa email, ne verrà scelta una -a caso-dall’organizzazione.

– Le immagini devono essere inviate tassativamente entro e non oltre le ore 23:59 del giorno precedente la gara, per permettere al giurato tecnico di visionarle preventivamente e scegliere le sue preferite e per consentire all’organizzazione di stamparle e di allestire l’esposizione.

N.B.: NON VERRANNO ESPOSTE LE FOTOGRAFIE DI CHI NON SARA’ PRESENTE ALLA SERATA.

socialità & fotografie
socialità & fotografie

INVIO DELLE IMMAGINI
Per partecipare alla gara fotografica, inviare ENTRO E NON OLTRE LE ORE 23:59 DI LUNEDI’ 20 GENNAIO 2020  il proprio scatto con tema “LIGHT DREAMS – RITRATTO CON LUCE NATURALE” all’indirizzo email: cena-fotografica@spazio-tangram.it allegando nome e cognome dell’autore dello scatto ed un recapito telefonico cellulare.
Ci occuperemo noi di stampare la fotografia in formato 20x30cm e di montarla su cartoncino nero 25×35. Il costo di stampa rientra nei 5,00€ che ogni partecipante al photo contest pagherà durante la serata, comprensivo anche dei costi di organizzazione ed allestimento dell’esposizione.
Antonio Biasiucci con Michele Del Vecchio

il fotografo Antonio Biasiucci, ospite ad una delle nostre serate

il fotografo Luciano Ferrara con Michele Del Vecchio di Spazio Tangram
il fotografo Luciano Ferrara con Michele Del Vecchio di Spazio Tangram

Michele Del Vecchio di Spazio Tangram con il fotografo Sergio SianoMichele Del Vecchio di Spazio Tangram con il fotografo Sergio Siano

il fotografo Mario Spadail fotografo Mario Spada, ospite ad una delle nostre serate

Michele Del Vecchio e Luisa Solla di Spazio Tangram con il fotografo Mario Ferrara
Michele Del Vecchio e Luisa Solla di Spazio Tangram con il fotografo Mario Ferrara

SVOLGIMENTO DELLA SERATA
Le fotografie saranno esposte nel Blackwood Burgerhouse  di Piazza Vanvitelli 9 a Napoli e valutate da due giurie: una giuria “tecnica” e da una giuria “popolare”. La somma dei due punteggi decreterà il vincitore della serata.

VOTAZIONE GIURIA TECNICA
Ogni incontro avrà come ospite un addetto ai lavori (fotografo professionista, curatore, critico fotografico, gallerista, stampatore, ecc). Il giorno prima della gara l’ospite visionerà tutte le fotografie in maniera anonima (non c’è riferimento agli autori), sceglierà le dieci fotografie preferite ed assegnerà un ordine di classica dal 1° al 10°, valutandole per attinenza al tema, composizione, tecnica, originalità, ecc
Alle scelte dell’ospite corrisponderà il seguente punteggio:
1° classificato: 10 punti
2° classificato: 9 punti
3° classificato: 8 punti
4° classificato: 7 punti
5° classificato: 6 punti
6° classificato: 5 punti
7° classificato: 4 punti
8° classificato: 3 punti
9° classificato: 2 punti
10° classificato: 1 punti

sorrisi e fotografie
sorrisi e fotografie
sorrisi & fotografie
sorrisi & fotografie

VOTAZIONE GIURIA POPOLARE
La giuria popolare è composta dai partecipanti alla serata, che abbiano o meno portato fotografie in gara. Ognuno voterà le due fotografie preferite. Si conteggeranno i voti ed andranno a punti i primi cinque classificati, secondo questa tabella:
1° classificato: 5 punti
2° classificato: 4 punti
3° classificato: 3 punti
4° classificato: 2 punti
5° classificato: 1 punti

VOTAZIONE COMPLESSIVA
A fine serata si effettuerà lo spoglio delle votazioni (partecipanti e popolare), con relative classifiche, si sommeranno i due punteggi (giuria “popolare” e giuria “tecnica”) e la fotografia che avrà ottenuto più punti sarà la vincitrice della gara. Il suo autore riceverà un attestato ed il libro fotografico in palio. In caso di parimerito tra due o più fotografie, vincerà quella che ha ottenuto più punti nella “classifica tecnica”.

COME PARTECIPARE

Poche facili regole da seguire
Si può partecipare alla serata con o senza fotografie.
Se si vuole partecipare al photo-contest, bisogna mandare il proprio scatto con tema “LIGHT DREAMS – RITRATTO CON LUCE NATURALE” entro e non oltre LUNEDI’ 20 GENNAIO 2020  all’indirizzo email cena-fotografica@spazio-tangram.it
N.B.: NON VERRANNO ESPOSTE LE FOTOGRAFIE DI CHI NON SARA’ PRESENTE ALLA SERATA.
 
La partecipazione al contest fotografico prevede un contributo di 5,00€ che comprende i costi di stampa della fotografia ed i costi di organizzazione del photo-contest. 
La consumazione durante la serata è libera, secondo l’ottima carta di panini, piatti e birre del Blackwood Burgerhouse

ORGANIZZAZIONE

Michele Del Vecchio per Spazio Tangram e Sergio Gradogna di Charme tutto il bello di Napoli e della Campania
www.spazio-tangram.it | www.facebook.com/SpazioTangram
www.charmenapoli.it | www.facebook.com/CharmeTuttoilbellodiNapoli

INFORMAZIONI
✆ Tel: 081.18.08.72.71
💬 WhatsApp: 339.20.29.153
✉ info@spazio-tangram.it
🌐 www.spazio-tangram.it

SEDE DELLA CENA FOTOGRAFICA
Blackwood Burgerhouse | Piazza Vanvitelli 9 | Napoli
✆ Tel: 081 224 1132

VENERDì 17 SETTEMBRE 2021 | Tangram Open Day

Tangram Open Day: presentazione nuovi corsi di fotografia 2021
INGRESSO LIBERO | PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

💬 WhatsApp: 339.20.29.153 | ☎️ Tel: 081.18.08.72.71

venerdì 17 settembre 2021 dalle 19:00 alle 22:00 Spazio Tangram – Napoli  aprirà le porte a nuovi e vecchi amici, appassionati di fotografia, arte contemporanea, cinema, ecc
Presenteremo tutti i nuovi corsi, workshop, laboratori, attività ed eventi per il periodo settembre/dicembre 2021.
———————————
PROGRAMMA DELLA SERATA
➜ PRESENTAZIONE CORSI ED ATTIVITA’ DI TANGRAM
Durante il Tangram Open Day saranno presentati tutti i nuovi corsi, workshop, attività ed eventi per il periodo settembre/dicembre 2020 e saranno presenti tutti i docenti con cui poter parlare.

➜ PREMIAZIONE “SUMMER SHOTS – MANDACI UNA CARTOLINA”
Durante il Tangram Open, si terrà la premiazione del concorso fotografico,  (“Summer Shots“) ancora in corso.

PROMOZIONE “OPEN DAY”
Per chi si iscriverà durante l’Open Day, è attiva la promozione “Open Day”* che da diritto ad uno sconto del 10% sui nostri corsi di fotografia visualizzabili qui.

[*per usufruire della promozione “Open Day” è necessario il pagamento in un’unica soluzione]

allievi dei corsi di fotografia a Napoli | Spazio Tangram
allievi dei corsi di fotografia a Napoli | Spazio Tangram

INTERVERRANNO

🔴 Michele Del Vecchio, direttore artistico di Spazio Tangram – Napoli , docente (con Paolo Liggeri) del corso base di fotografia (inizio…) e del corso di fotografia per ragazzi “Giovani fotografi” (inizio…).
🔴 il fotografo Matteo Anatrella: docente del “corso di fotografia di ritratto”, (inizio…)
🔴 il fotografo Paolo Liggeri: docente (con Michele Del Vecchio) del corso base di fotografia, (inizio…)  e docente dei corsi “Sabato on the Road”, inizio… e “Domenica on the road”, (inizio…)
🔴 Andrea Nisticò: docente di “L’immagine latente”, corso di sviluppo e stampa in camera oscura, (inizio…)
🔴 Roberto Tarallo, docente del corso di postproduzione fotografica, (inizio…)
🔴 Daniele Lepore, fotografo
docente di workshop di reportage di moda e curatore della rassegna cinematografica “Pellicole | film&fotografia”
🔴 Diana Gianquitto: docente di laboratori di arte contemporanea
🔴 Francesca Del Vecchio, storico dell’arte e guida autorizzata
cura per Spazio Tangram le nostre Walks of Naples | camminate napoletane
———————————
INFORMAZIONI
✆ 081.18.08.72.71
💬 WhatsApp: 339.20.29.153
✉ info@spazio-tangram.it
🌐 www.spazio-tangram.it

Spazio dedicato alla fotografia, alle arti, al cinema, al teatro