domenica 28 giugno 2020 – Workshop di fotografia di paesaggio nel parco del Matese

Parco del Matese

WORKSHOP FOTOGRAFICO NEL PARCO NAZIONALE DEL MATESE “ESPLORANDO UN TERRITORIO MERAVIGLIOSO CONTEMPLANDO I SUOI PAESAGGI”
DOMENICA 28 GIUGNO 2020
DOCENTI : PAOLO LIGGERI – MICHELE DEL VECCHIO

PROGRAMMA
Appuntamento con tutti i partecipanti ore 09:00 a Castello del Matese in piazza Roma alle porte del Parco Nazionale del Matese.
Visita dei 3 Laghi del Parco :
Lago Matese – Lago Letino – Lago Gallo
Fiume Lete con particolare attenzione per lʼuso dei filtri ND e polarizzatori in fotografia. Visiteremo i due paesi più in quota del territorio e più caratteristici del Parco : Letino e Gallo

Parco Nazionale del Matese
Parco Nazionale del Matese

SCHEDA DEL WORKSHOP
Fotografia Paesaggistica e Naturalistica Fotografare e pianificare: lʼimportanza di una precisa programmazione La lunga esposizione, tecnica, consigli e gestione della luce nellʼarco della giornata Utilizzare i filtri: polarizzatori, ND, GND  per ottenere il massimo direttamente sul campo Il tempo di scatto e la creatività, esempi teorici e pratici,esposizione, diaframmi e tempi di posa La composizione al di fuori degli schemi classici, conoscere le regole per sapere quando e come seguirle Composizione avanzata con forme, luci e colori. Il peso di ogni elemento nella fotografia uso del cavalletto e del comando a distanza temperatura colore le dominanti cromatiche

Parco Nazionale del Matese
Parco Nazionale del Matese

DESTINATARI

Il workshop è dedicato ad appassionati di fotografia, che desiderano ampliare le loro conoscenze teoriche e pratiche e confrontarsi con altri appassionati e con professionisti del settore, dai quali apprendere stimoli e tecniche della fotografia di paesaggio, ma anche imparare a riconoscere i propri errori e le proprie inclinazioni. Il workshop proposto si articola in una full immersion di attività sul campo nel suggestivo scenario del Parco Nazionale del Matese. Si affronteranno le diverse fasi di preparazione e realizzazione di un servizio fotografico specialistico, dalla pianificazione logistica delle riprese alla loro realizzazione, attraverso lo studio del soggetto, dellʼinquadratura e della scelta del materiale più adeguato, i partecipanti potranno affrontare personalmente tutte le diverse problematiche, che normalmente si presentano durante la realizzazione di un reportage geografico, scoprendo cosa si nasconde di solito dietro una bella immagine.

Parco Regionale del Matese
Parco Regionale del Matese

IL DOCENTE DEL WORKSHOP: PAOLO LIGGERI

il fotografo Paolo Liggeri | docente del corso
il fotografo Paolo Liggeri | docente del corso

Ad accompagnarci ed aiutarci a scoprire tutti i segreti della fotografia notturna ci sarà il fotografo ed escursionista Paolo Liggeri.
fotografo professionista, specializzato in svariati generi tra cui la fotografia di spettacoli e concerti, quella notturna, paesaggistica e urbana.
Dal 2007 al 2010 ha collaborato con importanti agenzie britanniche che organizzano concerti e festival nel regno unito ed in europa come “live nation” , fotografando gli eventi musicali piu’prestigiosi del regno unito e rivestendo il ruolo di fotografo ufficiale per varie band di rilievo internazionale nel corso dei loro tour europei, realizzando diverse copertine di dischi, tour book e foto per siti web di noti artisti stranieri ed italiani.
Nel campo della fotografia paesaggistica ha seguito numerose spedizioni alpinistiche in italia ed all’estero, pubblicando i suoi reportage di montagna su riviste specializzate(Oasis, montagne, lo scarpone del cai), di cui e socio e collaboratore.
Nei suoi viaggi intorno al mondo ha partecipato a diverse mostre personali e collettive tra le piu’ rinomate come la white gallery (berlino), Nation portrait gallery (london), bigscreen festival di Benjing (Cina), Sony awards world photography (Cannes), Festival della fotografia di Roma (italia),Culture del mediterraneo(Napoli).
Attualmente insegna fotografia nelle città di Napoli, Roma e Caserta tenendo periodicamente dei laboratori con diverse scuole,
corsi base, avanzati e workshop di vari generi, partecipando a convegni sulla fotografia in tutta italia.
E’ membro della prestigiosa società fotografica britannica” Royal Photography Society” dove con i suoi lavori ha ottenuto due distinction in fotografia.

ACCOMPAGNATORE: MICHELE DEL VECCHIO

Michele Del Vecchio
Michele Del Vecchio

Michele Del Vecchio è il direttore artistico e didattico di Spazio Tangram, spazio napoletano dedicato alla fotografie ed all’arte contemporanea, attivo a Napoli dal 2007.

Come docente, cura – insieme al fotografo Paolo Liggeri, il corso base di fotografia ed il laboratorio di fotografia per ragazzi dai 12 ai 17 anni.

Ha maturato diverse esperienze didattiche con i giovani, tra tutte ricordiamo il tutoraggio per il progetto “IG STUDENTS”.

Ha curato ed organizzato oltre 50 mostre fotografiche ed oltre 30 concorsi fotografici: tra i vari ricordiamo le collaborazioni col Comune di Napoli, con la Provincia di Napoli, con Ottica Sacco, con la Banca Popolare di Novara, con il Banco di Napoli e con il Palazzo delle Arti di Napoli per l’allestimento della mostra di Henri Cartier-Bresson.

weekend fotografico nel Parco Regionale del Matese
workshop fotografico nel Parco Regionale del Matese

PARTECIPANTI

Minimo 5, Massimo 10 partecipanti

DESCRIZIONE DEL TERRITORIO

Pascoli e prati, radure e foreste, vestigia storiche e memorie geologiche. Tra Campania e Molise cʼè un posto ancora intatto dove ritrovarsi. Per perdersi. Il Matese è del resto la sintesi tra una natura esuberante e una cultura antichissima. Dalle sue vette la vista può spaziare senza ostacoli. Con le prime luci dellʼalba, la cima del Miletto rivela la sua duplice identità: mentre sullʼAdriatico si alza il sole, sul versante tirrenico risplende ancora la luna e luccicano le stelle. Siamo a due passi dalle grandi città, eppure il rumore è lontano. La natura è selvaggia, a volte nascosta; in queste faggete, tra le più vaste dellʼAppennino, è tornato a vivere il lupo. Più in alto, sopra le cime degli alberi, volteggiano lʼaquila e altri rapaci. Sulle rive di un grande lago carsico crescono canneti e sostano uccelli migratori, ed è di casa lʼairone cenerino. Questa è una terra di calcari e di carsismo. Le acque si inabissano tra canyon e grotte, seguono percorsi sotterranei ma non scompaiono: attraversano la montagna per poi riaffiorare a valle. Dopo aver vissuto in quota e aver attraversato caverne profondissime, rinverdiscono le campagne e dissetano le città. Il Matese è anche avventura. Decine di percorsi, da seguire da soli o affidandosi a guide esperte, consentono di andare alla scoperta di scorci insospettati. I canyon e i parchi avventura, le grotte, i sentieri in cresta, i trekking. Il volo, lʼarrampicata, la speleologia, lʼequitazione. Qui cʼè spazio per tutte le gambe e tutte le teste. Gli abitanti di queste montagne e di queste valli coltivano tradizioni antiche, coniugando lʼarte delle mani coi prodotti della terra. Sono gli eredi dei Sanniti, che ne fecero terra di pastorizia e transumanza, e dei
Romani, che hanno lasciato tracce ancora vivide. Qui ogni epoca ha impresso la propria impronta. Borghi e castelli, ponti, palazzi, grotte sacre. Il Matese è terra di storia. E lo si scopre anche a tavola, nei piatti tipici della cucina locale. Il Parco Regionale del Matese tutela ventiseimila ettari, dalle alte cime del Miletto, della Gallinola e del Mutria fino alla pianura della valle Alifana. Vi basterà seguire le strade, alzare lo sguardo verso le pareti affacciate sul lago, addentrarvi nei boschi di faggio. Sarete catturati dalla natura e dalla storia di questa montagna. Esplorerete, osserverete, annuserete. Scoprirete allora quello che il Matese ha di meglio da offrirvi.  Voi stessi immaginavate di trovare tanto spazio e libertà a pochi passi da casa?

COSTO

40,00€ a persona

PROMOZIONI

E’ in un corso una promozione riguardante i 4 workshop di giugno 2020 organizzati da Spazio Tangram in collaborazione col fotografo Paolo Liggeri

promozione "Giugno 2020"
promozione “Giugno 2020”

I workshop sono i seguenti:

  • domenica 7 giugno 2020: trekking fotografico al Sentiero Degli Dei
  • domenica 14 giugno 2020: workshop di street photo a Napoli
  • domenica 21 giugno 2020: workshop di fotografia notturna al Sentiero degli Dei
  • domenica 28 giugno 2020: workshop di fotografia di paesaggio nel parco nazionale del Matese

ISCRIZIONI

Essendo il workshop a numero chiuso (max 15 persone), è necessario confermare la propria partecipazione via email ad info@spazio-tangram.it, oppure telefonicamente allo  081.18.08.72.71.

Per formalizzare l’iscrizione è necessario aver

  • compilato e consegnato (o inviato) il modulo di iscrizione
  • consegnato (o inviato) copia del documento di identità
  • pagato almeno metà della quota di iscrizione

A questo link è possibile scaricare il modulo di iscrizione: www.spazio-tangram.it/moduli/modulo_iscrizione_workshop_paesaggio_Matese.pdf

INFO E PRENOTAZIONI
Spazio Tangram Napoli
✆ Tel: 081.18.08.72.71
💬 WhatsApp: 339.20.29.153
✉ info@spazio-tangram.it
🌐 www.spazio-tangram.it

NOTA: Lʼorganizzazione si riserva di annullare il workshop qualora il numero minimo partecipanti non venga raggiunto entro la data prevista (data). Lʼorganizzazione si riserva di modificare le location delle attività sul campo in funzione delle condizioni meteorologiche e logistiche.
Tutto quanto non indicato nel presente documento è da considerarsi “Non Compreso” nella quota di partecipazione e in particolare sono a carico dei partecipanti: i trasporti necessari per raggiungere le località scelte per lo svolgimento del workshop pranzo al sacco tutto il materiale fotografico, apparecchiature, materiale sensibile, accessori etc. necessari allo svolgimento delle attività fotografiche.
Si consiglia di munirsi di abbigliamento adeguato al freddo e alle passeggiate, di una torcia frontale e di tutto il necessario per affrontare una giornata in ambiente montano, scarpe da trekking o similari.
Nota: Lʼorganizzazione si riserva di annullare il workshop qualora il numero minimo partecipanti non venga raggiunto entro la data prevista . Lʼorganizzazione si riserva di modificare le location delle attività sul campo in funzione delle condizioni meteorologiche e logistiche.