Walks of Naples – passeggiate napoletane: La Cattedrale di San Procolo al Rione Terra
Manteniamo la promessa che vi abbiamo fatto tante volte: vi portiamo a visitare la Cattedrale di San Procolo al Rione Terra di Pozzuoli!
Torniamo ancora una volta nei nostri amatissimi Campi Flegrei, lo straordinario contesto ambientale, urbano e archeologico che si trova nella zona orientale della città di Napoli. Quei “campi ardenti” sorti nell’area di un vasto super vulcano, che sono ora un crogiuolo di emergenze storiche artistiche e naturali.
Pozzuoli, l’antica Dicearchia fondata dai greci e rinominata Puteoli dai romani, ha il suo cuore più antico nella rocca a picco sul mare, che domina l’omonimo Golfo. Qui approdarono gli esuli di Samo e qui l’acropoli greca divenne colonia romana, dedotta dall’Impero nel 194 a.C.
Puteoli è stata per decenni il principale porto imperiale, intessendo un complesso sistema di scambi commerciali con i principali approdi dell’area medio-orientale. La costruzione del porto di Ostia, ne determinò il lento declino.
Oggi la rocca nasce a nuova vita dopo un lungo e laborioso intervento di restauro e quel Rione Terra, più volte devastato da eventi naturali, si presenta come uno dei più interessanti percorsi storico-archeologici del nostro territorio.
Questa volta, però, NON andremo a visitare gli scavi archeologici sotterranei – dove vi abbiamo guidato più volte in passato. Dicheremo la nostra attenzione alla scoperta di uno straordinario Tempio-Duomo: la Basilica di San Procolo Martire, un incredibile connubio antico edificio di culto pagano e chiesa barocca cristiana.
Il tempio antico, costruito dall’architetto Lucio Cocceio Aucto sui resti di un precedente tempio di età repubblicana risalente al 194 a.C., fu inglobato nell’ampliamento della nuova cattedrale, distruggendo la parte frontale. Verso la fine del V secolo e gli inizi del VI, con l’utilizzazione integrale delle strutture architettoniche di età augustea, fu costruita la chiesa cristiana dedicata a San Procolo. L’incendio degli anni Sessanta ha riportato in luce i resti dell’edificio antico inglobati nella Basilica. Un intenso lavoro di restauro ha restituito il complesso nel rispetto della sua duplice valenza e funzione sia archeologica che di culto.
► cosa: una bellissima visita guidata alla Cattedrale di San Procolo al Rione Terra di Pozzuoli
►quando: sabato 18 febbraio 2023 dalle 11:00 alle 13:00
► orario & luogo appuntamento: ore 10:45 all’ingresso Rione Terra via Duomo Pozzuoli. Si chiede massima puntualità, in modo da poter iniziare la visita guidata puntuali. Confidiamo nella vostra collaborazione!
► chi tiene la visita guidata: Francesca Del Vecchio di “Itinera Napoli”, storica dell’arte e guida turistica autorizzata dalla Regione Campania. Seguitela sul suo canale instagram: www.instagram.com/chicca_d_arte
► chi organizza: Michele Del Vecchio di Spazio Tangram Napoli (www.spazio-tangram.it)
►prezzo ingresso alla Cattedrale con il Museo: 8,00€
► costo visita guidata: 12,00€ a persona (comprensivo di noleggio ricetrasmittenti)
►NOTA IMPORTANTE: Si visita la Cattedrale con il Museo NON gli scavi romani
► prenotazione obbligatoria al 339.20.291.53 (messaggio WhatsApp) indicando nomi dei partecipanti e recapiti telefonici.
► NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 35 (il distanziamento sarà garantito dall’uso del microfono, ricetrasmittenti ed auricolari)
► NOTE IMPORTANTI PER I PARTECIPANTI:
1) NORME ANTI-COVID: saranno forniti ai partecipanti (compreso nel prezzo) le ricetrasmittenti con auricolari. Gli auricolari sono nuovi “usa e getta” e le trasmittenti sono sanificate dalla ditta che le noleggia, la DICON SRL.
2) RINUNCIA: essendo l’evento a numero chiuso, l’eventuale rinuncia a partecipare deve essere comunicata ENTRO E NON OLTRE LE ORE 14:00 DEL GIORNO PRECEDENTE. Confidiamo nella vostra collaborazione!
3) ANNULLAMENTO: eventuali annullamento da parte dell’organizzazione, causa mancato formarsi del gruppo, sarà comunicato due ore prima della passeggiata
► ISCRIVITI AL GRUPPO FACEBOOK ❝Walks of Naples❞ per rimanere informato sulle nostre passeggiate partenopee, cliccando qui: Walks of Naples | camminate napoletane
► NOTA BENE: il “parteciperò” all’evento Facebook NON VALE come prenotazione.